La sauna sta diventando una pratica sempre più apprezzata e diffusa. Al giorno d’oggi si trovano soluzioni compatte, di semplice installazione e dal budget ridotto per permettere a tutti di poter godere di tutti i suoi benefici.
A meno che tu non abbia in mente di installare una sauna con stufa a legna, il calore viene prodotto con delle stufe elettriche e questo comporta chiaramente dei consumi energetici.
Qui di seguito ti elenchiamo 3 modi per poter ridurre i consumi durante l’utilizzo della tua sauna:
DIMENSIONI CABINA
Durante la fase di progettazione, valuta attentamente la dimensione della cabina della tua futura sauna. Se prevedi di fare il bagno di calore in 2, massimo 4 persone, non sarà necessario acquistare una sauna con 8 postazioni.
Più grande è la cabina, più tempo ci vorrà a riscaldare l’intero ambiente e di conseguenza potresti sprecare tanta energia per scaldare uno spazio che non verrà utilizzato.

ATTENZIONE ALLE DISPERSIONI DI CALORE
Durante il riscaldamento della cabina è bene mantenere sempre la porta chiusa.
Una volta pronta la cabina, se più persone vogliono fare la sessione di sauna, l’ideale è entrare tutti assieme all’inizio, in modo da non disperdere calore ogni volta che qualcuno apre la porta.
TEMPERATURA
La temperatura ideale della sauna è sugli 80°. Si può pensare di impostare la temperatura leggermente più bassa, attorno ai 70°/75°, in questo modo potrai comunque goderti un bagno di calore rilassante e risparmiare al contempo un po’ di energia.

Scopri la vasta gamma di saune prefabbricate, oppure contatta il Team di Artepool per un’offerta su misura.
Contattaci per una consulenza e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze grazie alla professionalità dei nostri tecnici.